La Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Barzio per la Valsassina

La costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile per il nostro Comune e la Valsassina rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente per la nostra comunità.

L’obiettivo principale della Comunità Energetica Rinnovabile è quello di promuovere l’uso delle fonti energetiche rinnovabili all’interno del nostro territorio. Insieme, possiamo trasformare Barzio e la Valsassina in un esempio di eccellenza nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Attraverso questa iniziativa, prevediamo lo sviluppo e l’installazione di impianti fotovoltaici, sia a livello individuale che collettivo. Vogliamo incentivare l’autoproduzione e il consumo responsabile di energia pulita, riducendo così la nostra dipendenza da fonti non sostenibili.

I benefici di questa Comunità saranno molteplici. Innanzitutto, ridurremo le nostre emissioni di CO2, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, potremo ridurre i costi energetici per le famiglie e le imprese, rendendo l’energia rinnovabile più accessibile a tutti.

Invito tutti a partecipare attivamente a questo progetto, dimostrando il proprio interesse nell’entrare a far parte della nostra CER, perché è attraverso l’unione e la collaborazione che potremo raggiungere risultati tangibili e generare benefici sociali, economici e ambientali per tutti.

La nostra Comunità Energetica Rinnovabile è il primo passo verso un futuro più verde e sostenibile per le generazioni a venire. Rendiamo insieme Barzio e la Valsassina un esempio virtuoso di comunità green e costruiamo un futuro responsabile e sostenibile.
Indicativamente rientrano i comuni di: Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Moggio, Casargo, Esino Lario, Primaluna, Barzio, Cassina Valsassina, Taceno, Introbio, Margno, Parlasco, Pasturo e tutti gli utenti che fanno riferimento alla cabina primaria AC001E01541

Il Sindaco del Comune di Barzio e Presidente della CER

Ing. Arrigoni Battaia Giovanni

Articoli correlati

Il Libretto del Taglialegna

La Comunità Montana ha recentemente messo a disposizione “IL LIBRETTO DEL TAGLIALEGNA” contenente le principali regole da seguire per un corretto taglio nei boschi.

Torna il progetto “Rive pulite”

Torna il progetto “Rive Pulite. Per la cura di luoghi e legami“ e saranno otto le persone impiegate in attività di pulizia, taglio, diserbo e manutenzione di…

Silvana Piazza si presenta agli Introbiesi

A differenza del venerdi precedente, 24 maggio, in cui l’attuale Sindaco Adriano Airoldi aveva presentato la sua nuova squadra per le elezioni comunali (la terza, una per…

PROGRAMMI ELETTORALI ANTITETICI A INTROBIO

Due programmi decisamente antitetici quelli presentati dalle due liste che si confrontano a Introbio, in vista delle elezioni comunali dell’8 e 9 Giugno 2024.In particolare per quanto…

Don Marco lascia la Valsassina

DON MARCO MAURI LASCIA PRIMALUNA. AL SUO POSTO DON WILLIAM ABBRUZZESE Dal 1 giugno scadrà l’incarico del Responsabile della Comunità Pastorale Madonna della neve e Parroco di…

Attività estive a Premana

Attività estive per ragazzi a Premana