UN AGO DA MAGLIA PER IL BRODO

Un’infiorescenza rigonfia di piccoli petali fucsia simile a un pon pon da cipria. Lo stelo è cavo e verde. Ha il diametro di un grosso ago da maglia. Cresce bene anche nei nostri orti durante la tarda primavera. Forma piccoli cespugli alti non più di 40/50 centimetri i cui gambi, tagliuzzati in piccoli anelli, compaiono spesso sulle nostre tavole. In particolare in Veneto e Alto Adige dove non manca mai nei brodi e nelle minestre. I botanici chiamano questa essenza vegetale Allium schoenoprasum ma noi la conosciamo col più prosaico ma simpatico appellativo di erba cipollina. Viene utilizzata per insaporire primi piatti e pietanze che, grazie al suo delicato aroma, acquistano un lieve sentore di cipolla. Ma non è soltanto gustosa.

L’erba cipollina, infatti, contiene numerosi nutrienti che ne fanno una specie di toccasana grazie anche alla presenza di vitamina C, gruppo B, E, K, calcio, magnesio, potassio,fosforo, ferro, zinco e fibre. Ha proprietà ipotensive, cardiotoniche, antiossidanti e genericamente depurative. Un tempo veniva usata come vermifugo. Va bene anche per il colesterolo dato che ne contiene una quantità pari a zero. I suoi oli essenziali vengono usati in erboristeria per liberare i bronchi dal catarro. Ma fate attenzione. Quest’erba stimola anche la produzione degli acidi gastrici. Quindi se soffrite di reflusso gastroesofageo, ulcera o gastrite statene alla larga.

Articoli correlati

UNA PRINCIPESSA IN FIORE

Il bellissimo fiore rosso carminio riprodotto nella foto appartiene ad una pianta che viene comunemente chiamata “lingua di suocera”. Il suo nome botanico è epiphyllum, crasi dei…

ILFRUTTO ROSSO DEL CURATO

Alcuni la chiamano fusaggine. Altri evonimo. Per i botanici è Euonymus europaeus. È molto difusa dalle nostre parti dove si mette in mostra (soprattutto nel tardo autunno)…

IL FIORE DELL’ALLEGRIA SPUNTA A 2000 METRI

L’abbiamo incontrato attorno ai 2200 metri di quota, lungo il percorso che dal rifugio Grassi si inerpica verso il Pizzo dei Tre signori. Un cespuglietto dai colori…

LA MELA CHE CONTIENE PIETRE PREZIOSE

UN FRUTTO BUONO ANCHE DA BERENon è una specie di lanterna cinese. Dal fiore carminio intenso riprodotto nella foto nasce un frutto coltivato da migliaia di anni,…

UNA MORA BELLA E BUONA

L’essenza vegetale dai delicati fiorellini riprodotti nella foto è molto comune alle nostre latitudini, dalla pianura fino ai 1200/1300 metri di quota. Le sue pungenti e intricatissime…

LA PIANTA D’ORO ZECCHINO

Si mostra simile alla decorazione baroccamente cesellata di un prezioso monile. Ha l’aspetto dell’oro zecchino puro. Infatti il nome “volgare” la descrive con grande efficacia: verga d’oro….