AIDO E FONDAZIONE TRAPIANTI INSIEME PER PROMUOVERE CULTURA DEL DONO

Condividi l'articolo

Presentato a Palazzo Pirelli il Protocollo di Intesa siglato tra Regione Lombardia, Coordinamento Regionale Trapianti, AIDO (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) e Fondazione Trapianti onlus.

Sono state illustrate le iniziative finalizzate alla sensibilizzazione della popolazione, con particolare attenzione agli studenti. Il programma prevede una serie di progetti tra cui un concorso riservato alle scuole e la realizzazione di una FAD (formazione a distanza) rivolta a tutti i docenti degli istituti lombardi, a partire da quelle della ‘Rete Scuole’ che Promuovono Salute.

“La donazione – ha detto l’assessore regionale al Welfare – è un’opportunità per le persone che possono contribuire al processo di cura dei malati, che spesso non hanno altre possibilità di trattamento. Io per primo credo in tutto questo, tant’è che da tempo sono iscritto come donatore di organi e tessuti. Si tratta di un comportamento di alto valore sociale che, anche con questo protocollo d’intesa, vogliamo sostenere”.

“Sensibilizzare gli studenti nelle scuole – ha evidenziato l’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro – sulla cultura della donazione di organi e tessuti è fondamentale. L’educazione dei giovani su questo tema cruciale rappresenta un passo importante, essendo loro stessi i primi ambasciatori delle buone pratiche che possono trasferire all’interno del nucleo familiare e non solo. Attraverso programmi educativi mirati possiamo coltivare una cultura del dono che possa diffondersi in modo sempre più capillare e in cui, il donare, diventa un gesto di solidarietà e amore verso il prossimo”.

I DATI IN LOMBARDIA

In Lombardia (dati del Coordinamento Regionale Trapianti) nel 2023 sono stati effettuati 860 trapianti di organi, con una crescita del 12% rispetto all’anno precedente (767). In regione sono attivi 42 ospedali nella donazione di organi. Per le donazioni di cornee sono quasi 100 le strutture, compresi hospice e privati. Gli ospedali in Lombardia in cui si effettuano i trapianti di organi sono otto: Niguarda (MI), Papa Giovanni XXIII (BG), Ospedale Maggiore Policlinico (MI), Spedali Civili (BS), San Matteo (PV), Istituto Tumori (MI), Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi (VA) e San Raffaele (MI).

Ad oggi sono 1700 gli assistiti in attesa di un trapianto d’organo di cui il 50% lo riceverà entro il 2024.
In Italia, tra i Comuni oltre 100.000 abitanti, Bergamo si classifica al 10° posto con il 66,03 come indice dono.
Tra i Comuni fino a 5.000 abitanti, al secondo posto Rovescala (PV) con 89,60. (LNews)

Articoli correlati

Il fantastico mondo delle Api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una vera e propria “intelligenza collettiva” , da cui gli uomini avrebbero tanto da imparare: questo il fantastico mondo delle api delineato ieri all’Università della…

Maurizio Ghezzi all’Unitre Valsassina il 15 gennaio 2025

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Ghezzi ha parlato del fantastico mondo delle api presso la sede della Comunità Montana.“Api d’oro cercavano il mieledove starà il miele?E’ nell’azzurrodi un fiorellino,sopra un…

Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

DON WILLIAM ALL’UNITRE VALSASSINA

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             “Che cos’hai fatto di male per farti trasferire in Valsassina ?” : lo hanno salutato così, un po’ scherzosamente ma non troppo, i suoi comparrocchiani…

La favola bella di Gabriele D’Annunzio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Nella saletta delle conferenze della Comunità Montana della Valsassina, Val d’Esino, Valvarrore e Riviera mercoledì 11 Dicembre 2024 il prof. Enrico Baroncelli Presidente dell’Unitre Valsassina,…

L’Unione Ciechi all’Unitre Valsassina

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una bella e lunga chiaccherata con tre dirigenti dell’Associazione Nazionale Ciechi e ipovedenti di Lecco, Paola Vassena, Rosella Combi e Silvano Stefanoni (che è stato…