A Sondrio un incontro sul Carcere

Condividi l'articolo

Parleremo di aspetti sociali (la comunità) e legislativi (i diritti) relativi ai carcerati, in particolare affronteremo sull’attualità della della proposta dell’On. Giacchetti di modificare la legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di concessione della liberazione anticipata, e disposizioni temporanee concernenti la sua applicazione .

Con noi: Cosima Buccoliero, direttrice de l carcere di Monza (già dei penitenziari di Sondrio, Torino, Milano e Monza) e autrice del libro Senza sbarre e Francesco Rachetti, già garante dei diritti dei carcerati di Sondrio ( Francesco è attivista di umanità. Tra i suoi molti contributi, uno ne lumeggia la personalità di spessa profondità e leggiadria ) .

Il Cristianesimo non è estraneo all’esperienza carceraria, Gesù fu un carcerato, molti martiri furono reclusi. La sensibilità evangelica recepisce la centralità della richiesta della Corte Costituzionale al Parlamento (in particolare nel 2013) di modernizzare la materia carceraria (in particolare il 41 bis) peerché il carcere sia riabilitazione e non negazione.

Questo perché l’Italia è stata più volte condannata dalla Corte Europea per i diritti dell’uomo (nel 2009 e nel 2013) per violazione, nelle carceri, dell’articolo 3 della Convenzione di Strasburgo che proibisce la tortura e ogni forma di trattamento inumano e degradante e si indica una possibile soluzione.

Sarà l’occasione per ri-prendere un tema caro alla riflessione del SondrioCEC in tutta la sua complessità, ma senza fretta. Approfondimenti diversi si troavano ai seguenti link:

http://www.ristretti.it/areestudio/giuridici/leggi/index.htm – Le norme sul carcere e l’esecuzione penale esterna
SondrioCEC in via Malta 16, Sondrio (SO) alle ore 18:00 in sede e on line.

Ci troveremo in sede venerdì prossimo 22 marzo alle 18:00 con Cosima Buccoliero e Francesco Racchetti, ma anche in streaming 😎
https://www.youtube.com/live/ir_CxmNzWJ8?si=_xcDG-vOdHv1e9DM

Articoli correlati

Il fantastico mondo delle Api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una vera e propria “intelligenza collettiva” , da cui gli uomini avrebbero tanto da imparare: questo il fantastico mondo delle api delineato ieri all’Università della…

Maurizio Ghezzi all’Unitre Valsassina il 15 gennaio 2025

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Ghezzi ha parlato del fantastico mondo delle api presso la sede della Comunità Montana.“Api d’oro cercavano il mieledove starà il miele?E’ nell’azzurrodi un fiorellino,sopra un…

Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

DON WILLIAM ALL’UNITRE VALSASSINA

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             “Che cos’hai fatto di male per farti trasferire in Valsassina ?” : lo hanno salutato così, un po’ scherzosamente ma non troppo, i suoi comparrocchiani…

La favola bella di Gabriele D’Annunzio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Nella saletta delle conferenze della Comunità Montana della Valsassina, Val d’Esino, Valvarrore e Riviera mercoledì 11 Dicembre 2024 il prof. Enrico Baroncelli Presidente dell’Unitre Valsassina,…

L’Unione Ciechi all’Unitre Valsassina

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una bella e lunga chiaccherata con tre dirigenti dell’Associazione Nazionale Ciechi e ipovedenti di Lecco, Paola Vassena, Rosella Combi e Silvano Stefanoni (che è stato…