Visita al Memoriale della Shoa Binario 21

Condividi l'articolo

Molto interesse e anche un po’ di sgomento ha suscitato la visita al Binario 21, nei circa venti soci che hanno partecipato, presso la Stazione Centrale di Milano, Memoriale della Shoa, organizzata dalla Università della Terza Età Valsassina, Sabato 2 marzo.
Anticipati da una ottima e giovane guida, il gruppo ha potuto visitare, e anche salire, sui vecchissimi vagoni in legno inizialmente costruiti per trasportare animali (cavalli e bestiame) dove invece tra la fine del 1943 e l’inizio del 1945, al ritmo di circa una spedizione al mese, venivano ammassati centinaia di cittadini italiani, colpevoli solo di avere una origine o anche solo una parentela di origine ebraica, che in piedi, senza potersi sedere o sdraiare dato l’esiguo spazio, per giorni e giorni venivano portati sulla strada ferrata ai campi di sterminio di Mauthausen , Fossoli o Birkenau.

Molti morivano proprio sui vagoni, per la fatica e la fame, al freddo d’inverno e al caldo d’estate, non essendo dato loro nè cibo nè acqua.
Il “Memoriale” è stato inaugurato, con la collaborazione del Comune di Milano e delle Ferrovie dello Stato, nel 2013, tra le fondatrici la Senatrice vita Liliana Segre, una delle poche sopravvissute alla deportazione, con l’obiettivo di “non far dimenticare” uno dei più orribili episodi della storia del secolo passato.

All’ingresso una simbolica scritta “Indifferenza”, che ricorda l’indiferenza e il disinteresse generale in cui queste “operazioni” erano condotte: non a caso il Binario 21 era praticamente sotterraneo (serviva soltanto per i carri bestiame o postali) escluso alla vista dei viaggiatori “normali” che prendevano il treno nei binari superiori della Stazione Centrale , costruita nel 1931 e inaugurata dall’allora MInistro Galeazzo Ciano.

Enrico Baroncelli

Articoli correlati

Il fantastico mondo delle Api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una vera e propria “intelligenza collettiva” , da cui gli uomini avrebbero tanto da imparare: questo il fantastico mondo delle api delineato ieri all’Università della…

Maurizio Ghezzi all’Unitre Valsassina il 15 gennaio 2025

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Ghezzi ha parlato del fantastico mondo delle api presso la sede della Comunità Montana.“Api d’oro cercavano il mieledove starà il miele?E’ nell’azzurrodi un fiorellino,sopra un…

Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

DON WILLIAM ALL’UNITRE VALSASSINA

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             “Che cos’hai fatto di male per farti trasferire in Valsassina ?” : lo hanno salutato così, un po’ scherzosamente ma non troppo, i suoi comparrocchiani…

La favola bella di Gabriele D’Annunzio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Nella saletta delle conferenze della Comunità Montana della Valsassina, Val d’Esino, Valvarrore e Riviera mercoledì 11 Dicembre 2024 il prof. Enrico Baroncelli Presidente dell’Unitre Valsassina,…

L’Unione Ciechi all’Unitre Valsassina

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una bella e lunga chiaccherata con tre dirigenti dell’Associazione Nazionale Ciechi e ipovedenti di Lecco, Paola Vassena, Rosella Combi e Silvano Stefanoni (che è stato…