Collaborazione tra Lombardia e Cantone dei Grigioni

Condividi l'articolo

CANTONE DEI GRIGIONI, PRESIDENTE FONTANA E ASSESSORE SERTORI: CONFRONTO SU APERTURA VALICHI ALPINI, PROGETTI INTERREG, FRONTALIERI E SVILUPPO TERRITORI CONFINANTI

PRIMO APPUNTAMENTO A MILANO TRA POLITICI ELVETICI E LOMBARDI

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e Massimo Sertori, assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, hanno incontrato, a Palazzo Lombardia, il Governo del Cantone dei Grigioni.

Al centro del vertice diversi temi di carattere transfrontaliero, tra questi l’apertura coordinata dei valichi alpini, dove la Lombardia ha già effettuato investimenti importanti, lo stato di attuazione dei progetti Interreg Italia-Svizzera, le Olimpiadi Invernali del 2026, le strategie di sviluppo turistico tra la provincia di Sondrio e la vicina Svizzera, i lavoratori frontalieri, nonché il rafforzamento del dialogo istituzionale, a diversi livelli, tra Lombardia e Grigioni.

“È la prima volta – spiegano il presidente Fontana e l’assessore Sertori – che l’attuale Governo Grigionese viene a Milano per incontrarci, con l’obiettivo di affrontare tematiche comuni e portare vantaggio per il futuro dei reciproci territori. È essenziale, infatti, creare rapporti sempre più stretti, anche in ottica delle Olimpiadi del 2026, per affrontare temi comuni e anche complessi”.

La visita del Governo grigionese in Lombardia sottolinea la significativa collaborazione e i legami stretti tra Regione e Cantone. Il consolidamento di un fattivo dialogo istituzionale e l’approfondimento della collaborazione transfrontaliera sono stati il fulcro di questa visita, che ha permesso di rafforzare le relazioni esistenti tra i due vicini.

Il Governo grigionese ha inoltre colto l’occasione per presentare le attività in relazione ai festeggiamenti, in autunno, per il 500° anniversario del Libero Stato delle Tre Leghe, storico giubileo al quale la Lombardia è stata invitata a partecipare. (LNews)

Articoli correlati

Il fantastico mondo delle Api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una vera e propria “intelligenza collettiva” , da cui gli uomini avrebbero tanto da imparare: questo il fantastico mondo delle api delineato ieri all’Università della…

Maurizio Ghezzi all’Unitre Valsassina il 15 gennaio 2025

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Ghezzi ha parlato del fantastico mondo delle api presso la sede della Comunità Montana.“Api d’oro cercavano il mieledove starà il miele?E’ nell’azzurrodi un fiorellino,sopra un…

Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

DON WILLIAM ALL’UNITRE VALSASSINA

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             “Che cos’hai fatto di male per farti trasferire in Valsassina ?” : lo hanno salutato così, un po’ scherzosamente ma non troppo, i suoi comparrocchiani…

La favola bella di Gabriele D’Annunzio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Nella saletta delle conferenze della Comunità Montana della Valsassina, Val d’Esino, Valvarrore e Riviera mercoledì 11 Dicembre 2024 il prof. Enrico Baroncelli Presidente dell’Unitre Valsassina,…

L’Unione Ciechi all’Unitre Valsassina

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una bella e lunga chiaccherata con tre dirigenti dell’Associazione Nazionale Ciechi e ipovedenti di Lecco, Paola Vassena, Rosella Combi e Silvano Stefanoni (che è stato…