MOTOCICLISTI E PROGRAMMI EUROPEI

Condividi l'articolo

Le principali organizzazioni che rappresentano i motociclisti e l’industria motociclistica europea (ACEM, FEMA, FIM) celebrano insieme la Giornata dell’Europa lanciando un manifesto rivolto ai leader europei

Chiediamo alle istituzioni europee di inserire attivamente il motociclismo nelle priorità politiche per il mandato politico 2024-25 che prenderà il via con le prossime elezioni europee del 5-9 giugno.

Il nostro settore contribuisce positivamente all‘economia europea, all’inclusione sociale e alla coesione territoriale con circa 21,4 miliardi di euro al PIL europeo e 389.000 posti di lavoro. Solo in Europa, ci sono quasi 40 milioni di motocicli, ciclomotori, tricicli e quadricicli a sostegno di un’alternativa pulita, efficiente, pratica e piacevole per lo spostamento di persone e merci nelle città e nelle aree rurali

Il motociclismo è pienamente in linea con l’attuale visione dell’Europa, che pone al centro la qualità della vita dei cittadini e promuove una leadership industriale sostenibile. Per sfruttare appieno il potenziale del nostro settore verso obiettivi così ambiziosi, l’attuale manifesto individua cinque aree strategiche per rafforzare la cooperazione tra le autorità pubbliche, gli utenti e l’industria motociclistica, sostenendo al contempo le politiche di mobilità e di trasporto: sicurezza, ambiente e sostenibilità, competitività, R&I, sport motoristici e turismo.

The Motorcycling Manifesto

Sono quasi 40 milioni i motocicli, ciclomotori, tricicli e quadricicli che circolano in Europa, contribuendo alla mobilità pulita, efficiente e di svago.

Nel complesso il settore del motociclo e delle attività ad esso correlate contribuisce per circa 21,5 Miliardi di Euro al PIL Europeo e occupa 389.000 posti di lavoro a livello comunitario.

Inclusione nella Politica EU della Mobilità e del Trasporto

ACEM, FEMA e FIM incoraggiano le istituzioni europee a includere i motocicli (e più in generale la
categoria L) nelle iniziative future inerenti veicoli, utenti ed infrastrutture al fine di aumentare la sicurezza e capitalizzare i benefici di questa modalità di trasporto leggera e più efficiente.

Inclusione nei Piani di Mobilità Urbana Sostenibile (SUMPs), delle Smart City ed altre iniziative e politiche di alto livello

Infrastrutture Motorcycle-friendly, come le apposite infrastrutture di ricarica, superfici stradali correttamente manutenute e strade più sicure

Dialogo continuo tra le istituzioni europee ed i rappresentanti del settore motociclo – parlate con noi !!

Sicurezza Stradale

FIM, FEMA ed ACEM raccomandano il legislatore europeo di proteggere fattivamente i diritti e gli interessi dei motociclisti in quanto Utenti Stradali Vulnerabili (VRUs).

Supporto alle iniziative settoriali come il European Motorcycle Training Quality Label

Accesso alle patenti più semplice, riconoscendo le differenze geografiche e di utilizzo

Assicurare requisiti minimi di sicurezza per le strade, soprattutto nella rete periferica e peri-urbana

Ambiente e Sostenibilità

Veicoli più piccoli, leggeri e specializzati offrono migliori prestazioni e numerosi vantaggi in grado di assicurare gli obiettivi climatici nei trasporti UE entro il 2050.

Neutralità tecnologica per supportare una mobilità urbana a zero emissioni o carburanti e-fuel per distanze più lunghe

Incentivi fiscali per veicoli di categoria L a zero o ridotto impatto ambientale

Competitività

E’ necessario un partenariato costruttivo tra leaders industriali, utilizzatori e policymakers per raggiungere gli obiettivi politici comunitari.

Una moderna legislazione di settore, che riconosca le nuove priorità tecnologiche e di mercato

Linee di finanziamento dedicate per la formazione e la qualificazione degli addetti

Un commercio internazionale equo e a pari condizioni

Ricerca ed Innovazione

Le nostre imprese rappresentano i migliori partners in grado di contribuire ai future programmi di ricercar, condividendo know-how ed esperienza ingegneristica già utilizzata con successo in campo sportivo.

Incremento dei finanziamenti europei alla Ricerca e Innovazione per il settore motociclistico

Supporto alla standardizzazione internazionale, inclusa la tecnologica di Battery Swapping

Motorsport e Turismo

Le attività sportive e di ricreazione legate al motociclo contribuiscono per più di 2.1 Miliardi di euro allo sviluppo economico, culturale e sociale europeo.

Riconoscimento e promozione del motociclismo e delle attività ad esso correlate come driver di cambiamento

Percorsi turistici e di viaggio dedicati e sicuri per I motociclisti

EICMA

Articoli correlati

Il fantastico mondo delle Api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una vera e propria “intelligenza collettiva” , da cui gli uomini avrebbero tanto da imparare: questo il fantastico mondo delle api delineato ieri all’Università della…

Maurizio Ghezzi all’Unitre Valsassina il 15 gennaio 2025

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Ghezzi ha parlato del fantastico mondo delle api presso la sede della Comunità Montana.“Api d’oro cercavano il mieledove starà il miele?E’ nell’azzurrodi un fiorellino,sopra un…

Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

DON WILLIAM ALL’UNITRE VALSASSINA

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             “Che cos’hai fatto di male per farti trasferire in Valsassina ?” : lo hanno salutato così, un po’ scherzosamente ma non troppo, i suoi comparrocchiani…

La favola bella di Gabriele D’Annunzio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Nella saletta delle conferenze della Comunità Montana della Valsassina, Val d’Esino, Valvarrore e Riviera mercoledì 11 Dicembre 2024 il prof. Enrico Baroncelli Presidente dell’Unitre Valsassina,…

L’Unione Ciechi all’Unitre Valsassina

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una bella e lunga chiaccherata con tre dirigenti dell’Associazione Nazionale Ciechi e ipovedenti di Lecco, Paola Vassena, Rosella Combi e Silvano Stefanoni (che è stato…