Un incontro della Cisl sulla produzione formaggi

Condividi l'articolo

Un bellissimo incontro a Lecco con ospiti Arturo e Felipe, casari del progetto ISCOS Lombardia “Perù, latte fonte di vita” partito nel 2010 in memoria dello storico sindacalista Franco Giorgi a Pucayacu, un paesino sulle Ande nella regione di Ancash in Perù, con l’intento di dare un futuro ai giovani delle comunità montane locali.
Grazie al progetto sono state costruite stalle, una casa foresteria, una piccola centrale idroelettrica e si è potuto far arrivare un casaro italiano con grande esperienza a insegnare ai giovani le tecniche per la lavorazione dei formaggi. Attualmente ne vengono prodotti 4 tipologie a pasta molle che vengono commercializzate nei mercati locali.
Con l’esperienza italiana di queste settimane, svolta presso alcuni caseifici di Monza Brianza, Lecco, della Valtellina e – nei prossimi giorni – dell’Emilia Romagna, Arturo e Felipe stanno apprendendo come produrre formaggi da stagionare così che possano essere conservati più a lungo ed avere quindi una rete di vendita più ampia.
Accompagnati da Miriam Ferrari e Marta Valota, rispettivamente presidente e direttrice di ISCOS Lombardia – nella sala lecchese dedicata proprio a Franco Giorgi – i due casari peruviani ci hanno raccontato come il progetto ha cambiato la loro vita e quella della loro comunità.
Tra gli interventi anche un bellissimo contributo di Richar Carabajal, operatore peruviano della Fp Cisl Monza Lecco, che ha testimoniato l’importanza dei progetti di cooperazione internazionale per la creazione di concrete opportunità di vita e lavoro delle comunità locali.

Articoli correlati

Il fantastico mondo delle Api

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una vera e propria “intelligenza collettiva” , da cui gli uomini avrebbero tanto da imparare: questo il fantastico mondo delle api delineato ieri all’Università della…

Maurizio Ghezzi all’Unitre Valsassina il 15 gennaio 2025

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Ghezzi ha parlato del fantastico mondo delle api presso la sede della Comunità Montana.“Api d’oro cercavano il mieledove starà il miele?E’ nell’azzurrodi un fiorellino,sopra un…

Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Gli incontri dell’Unitre Valsassina a Gennaio

DON WILLIAM ALL’UNITRE VALSASSINA

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             “Che cos’hai fatto di male per farti trasferire in Valsassina ?” : lo hanno salutato così, un po’ scherzosamente ma non troppo, i suoi comparrocchiani…

La favola bella di Gabriele D’Annunzio

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Nella saletta delle conferenze della Comunità Montana della Valsassina, Val d’Esino, Valvarrore e Riviera mercoledì 11 Dicembre 2024 il prof. Enrico Baroncelli Presidente dell’Unitre Valsassina,…

L’Unione Ciechi all’Unitre Valsassina

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo             Una bella e lunga chiaccherata con tre dirigenti dell’Associazione Nazionale Ciechi e ipovedenti di Lecco, Paola Vassena, Rosella Combi e Silvano Stefanoni (che è stato…